Perchè questo nome? I Compila il questionario I Scarica la cartolina
Nasce dalla collaborazione tra l’ASL TO1 – SSD Consultori Familiari e l’Associazione Verba nell’ambito del Progetto Prisma – per le Relazioni d’Aiuto con l’obbiettivo di garantire l’accesso alle prestazioni sanitarie ginecologiche anche alle donne con disabilità grave.
Il Servizio si struttura in tre aree:
è il programma di diagnosi precoce dei tumori femminili. Si rivolge a tutte le donne dopo l’inizio dell’attività sessuale o, comunque, a partire dai 25 anni di età fino ai 65 anni.
E’ necessario segnalare la propria disabilità con le modalità indicate nella lettera d’invito ricevuta a domicilio.
Si può accedere ai programmi di prevenzione anche su richiesta personale effettuata telefonicamente chiamando il Call Center Sovracup 840 70 50 07 e specificando di non aver ricevuto l’invito o di presentare una specifica indicazione segnalata dal curante e meritevole di accertamento diagnostico.
si rivolgono alle donne con disabilità, con specifico riferimento alle problematiche della sessualità, della procreazione responsabile e della contraccezione, della gravidanza e della prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse. L’equipe è composta da una ginecologa, un’ostetrica e una psicologa formata su disabilità e maltrattamento/abuso.
La tipologia di disabilità va segnalata al momento della prenotazione della visita.
Per prenotare una visita specialistica: